Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics. Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.
Su Piazza Santa Maria Salome sorge la basilica dedicata alla patrona di Veroli e della Diocesi, Santa Maria Salome, una delle pie donne del Vangelo e madre degli Apostoli Giacomo il Maggiore.
Cattedrale di Sant’Andrea
Il Duomo di Sant’Andrea Apostolo sorge su Piazza Mazzoli che occupa l’area dell’antico Forum Verularum. La chiesa occupa il sito di un antico tempio romano.
Basilica di S. Erasmo
Via Garibaldi ci conduce davanti alla Basilica di Sant’Erasmo. Secondo la tradizione locale San Benedetto da Norcia, nel VI secolo, durante il viaggio che lo portò da Subiaco a Montecassino si fermò a Veroli.
Chiesa di San Paolo
La Chiesa di San Paolo dà il nome al rione che, come altri rioni di Veroli, si formarono a seguito dell’ampliamento urbano dell’abitato verso sud.
La chiesa di San Michele Arcangelo
Nel Rione omonimo, tra Largo Alfedena e Via Aonio Paleario,si trova la chiesa dedicata all’Arcangelo Michele; l’edificio che oggi ammiriamo risale al XIX secolo quando fu completamente rinnovata.
Santuario dell’Olivello
La Chiesa di Santa Maria dell’Olivello è raggiungibile per via di Porta Piccola, nei pressi di Piazza Bisleti o dalla Strada Comunale dell’Olivella che parte dal parcheggio multipiano nei pressi di Porta Romana.
Sant’Agostino o Santissima Annunziata
La Chiesa della Santissima Annunziata o di Sant’Agostino si trova su via Vittorio Emanuele; il doppio nome è legato direttamente ad alcuni episodi della storia della città.
Chiesa di San Francesco Maria Bianchi
Questo delicatissimo luogo sacro è in realtà una cappella privata su Via Vittorio Ellena; piccolo tempietto circolare in mattoncini e travertino dedicato nel 1794 a San Francesco Bianchi, martire in Gippone.
Chiesa di Santa Croce
Nel Rione di Santa Croce, uno dei rioni medievali meglio conservati della città, sorge questa antica chiesa situata all’esterno delle mura e nelle immediate vicinanze della medievale Porta Santa Croce.
La Chiesa di San Leucio
La chiesa di San Leucio dà il nome ad uno dei rioni medievali del centro storico di Veroli ed è situata nelle immediate vicinanze della Rocca e delle mura poligonali; all’interno un’epigrafe del 1079.
Madonna degli Angeli e Cona di San Mauro
La Chiesa della Madonna degli Angeli si trova a due km dal centro storico di Veroli nella zona detta dell’Ondola. L’edificio, costruito a partire dal XVI secolo, si presenta ad una sola navata, tetto a capriate.
Ultima modifica:
giovedì, 18 gennaio 2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !